Capodanno nel Gargano
Capodanno a Foggia
Il cuore dei festeggiamenti di Capodanno nel Gargano é a Foggia, nella suggestiva cornice di piazza Cesare Battisti, dove prenderà vita il concerto di fine anno. Sul palco si esibiranno artisti di calibro sia locale che nazionale, con l'obiettivo di animare e intrattenere il pubblico sino oltre la mezzanotte. Al tocco del nuovo anno, i cieli sopra la città si tingeranno di spettacolari fuochi d'artificio.
Altresì affascinante è l'evento che ha luogo presso il Teatro Umberto Giordano: qui, è consuetudine brindare al nuovo anno in compagnia di celebri melodie classiche.
Capodanno a Barletta
In prossimità del confine tra il Gargano e il resto della Puglia, sorge Barletta, una città sempre pervasa da un grande spirito festoso. Barletta presenta delle deliziose specialità culinarie da assaporare durante il cenone, come gli spaghetti con salsiccia di cavallo e salsa di pomodoro. Tra i piatti principali non può mancare il capitone e le lenticchie.
Dopo aver deliziato il palato con queste prelibatezze, è possibile dirigersi verso Piazza Sant'Antonio, dove ogni anno viene allestito un incantevole villaggio di Babbo Natale. In alternativa, in Piazza Aldo Moro di solito troverete una pista di pattinaggio su ghiaccio. Chi preferisce festeggiare al chiuso può approfittare del ricco programma del Teatro Curci: tradizionalmente, l'anno si conclude con un concerto di musica classica, anche se la programmazione varia di anno in anno.

Capodanno in Salento
Numerose sono le alternative per coloro che cercano un Capodanno all'insegna del cenone e della formula all-inclusive. Diverse sono le strutture disponibili, che vanno dalle masserie ai ristoranti e locali che propongono pacchetti completi con cenone, intrattenimento live o spettacoli, e festeggiamenti scintillanti a mezzanotte. Un'opzione ideale per chi desidera godersi la serata senza preoccupazioni, concentrandosi unicamente sul divertimento e sulla buona cucina.
Non possiamo trascurare il fatto che in Puglia abbondano le prelibatezze gastronomiche locali, sia a base di carne che di pesce, che sapranno deliziare il vostro palato durante la visita nel periodo di Capodanno
Capodanno a Lecce
Per l'ultima notte dell'anno, Piazza Libertini a Lecce si trasforma in un vivace scenario per festeggiare il Capodanno. La città offre una vasta gamma di eventi e spettacoli che la rendono un luogo dedicato al divertimento, alla deliziosa cucina italiana e alla cultura. Il suggestivo centro storico di Lecce, ogni anno, diventa il palcoscenico di feste, incontri e spettacoli musicali che si protraggono fino a tarda notte.
Data l'enorme richiesta e l'interesse suscitato da Lecce durante il Capodanno, è consigliabile prenotare con ampio anticipo, poiché la città è letteralmente presa d'assalto da migliaia di persone, portando spesso a situazioni di tutto esaurito negli hotel, nelle spa, nei ristoranti e nei locali.
L'offerta per l'ultima notte dell'anno è estremamente variegata, pensata per accontentare tutte le fasce di età, dai giovani alle famiglie con bambini piccoli. Una tradizione particolare della notte di San Silvestro riguarda la consuetudine di liberarsi di ciò che non serve più. Non è raro assistere al lancio da balconi di piatti, bicchieri e utensili vari. Pertanto, intorno alla mezzanotte, è consigliabile stare lontani da balconi e finestre, preferendo rifugiarsi in uno dei tanti locali della zona.
L'evento più atteso è indubbiamente il concerto in Piazza Libertini, posta tra il Palazzo delle Poste e il Castello di Carlo V, che attira la partecipazione di migliaia di persone desiderose di festeggiare e ballare.
Musei aperti a Capodanno
Le festività natalizie e il Capodanno costituiscono senza dubbio uno dei periodi più propizi per visitare Lecce. Durante questo periodo, è possibile trovare musei aperti fino a tarda sera, parchi pubblici frequentati anche di notte da giovani e famiglie, e una vasta gamma di attività culturali e ricreative tra cui fare una scelta. Uno dei luoghi più suggestivi da esplorare è la Chiesa di San Francesco della Scarpa, che ospita ogni anno mostre ed esposizioni di alto livello in occasione del Capodanno.
Coloro che lo desiderano possono sfruttare l'occasione del Capodanno per una visita notturna a uno dei due musei principali della città, grazie all'iniziativa della "Notte dei Musei". Ogni anno, l'amministrazione comunale consente a turisti e residenti di accedere al MUST, il Museo Storico della Città di Lecce, e al Museo della Cartapesta, entrambi aperti fino alle 24.
Tuttavia, il vero protagonista dell'ultimo giorno dell'anno è il centro storico di Lecce, sempre affollato da turisti e residenti che si dedicano a piacevoli passeggiate tra le vie e i palazzi in stile barocco. È proprio in questo contesto che si può scoprire la parte più autentica di Lecce, assaporando le vere tradizioni del luogo tra i numerosi stand e mercatini di artigianato locale.
Fiera dei Pupi e Mercatini di Natale
Un evento di grande rinomanza è il consueto incontro con il Natale Artigiano, una vetrina in cui prendono vita i personaggi del presepe, realizzati con maestria dagli artigiani locali. Una tradizione imperdibile è rappresentata dalla Fiera dei Pupi, organizzata ogni anno dal Comune di Lecce, che si distingue per la suggestiva rappresentazione del presepe vivente e le animazioni delle statuine tradizionali.

Prenota il tuo Capodanno in Puglia
Alla ricerca di un luogo incantevole per trascorrere le tue prossime vacanze in Puglia? Non cercare oltre! Scopri il comfort e l'autenticità delle nostre case vacanze in Puglia, immerse nella bellezza della regione. Dai un? occhiata al nostro catalogo e assicurati il tuo rifugio perfetto nella splendida cornice della Puglia. Prenota ora e regalati un'esperienza indimenticabile.