Cosa fare a Capodanno in Puglia 2023

Non soltanto durante la stagione estiva, ma la Puglia è altamente richiesta anche durante il periodo di Capodanno. Ma quali sono le proposte più adatte per festeggiare il 31 dicembre? Scopri con noi, dove trascorrere la notte più lunga dell'anno esplorando i locali più prestigiosi e partecipando agli eventi più vivaci, come concerti e spettacoli che animano le piazze.

capodanno in puglia

Capodanno nel Gargano

Capodanno a Foggia

Il cuore dei festeggiamenti di Capodanno nel Gargano é a Foggia, nella suggestiva cornice di piazza Cesare Battisti, dove prenderà vita il concerto di fine anno. Sul palco si esibiranno artisti di calibro sia locale che nazionale, con l'obiettivo di animare e intrattenere il pubblico sino oltre la mezzanotte. Al tocco del nuovo anno, i cieli sopra la città si tingeranno di spettacolari fuochi d'artificio.

Altresì affascinante è l'evento che ha luogo presso il Teatro Umberto Giordano: qui, è consuetudine brindare al nuovo anno in compagnia di celebri melodie classiche.

Capodanno a Barletta

In prossimità del confine tra il Gargano e il resto della Puglia, sorge Barletta, una città sempre pervasa da un grande spirito festoso. Barletta presenta delle deliziose specialità culinarie da assaporare durante il cenone, come gli spaghetti con salsiccia di cavallo e salsa di pomodoro. Tra i piatti principali non può mancare il capitone e le lenticchie.

Dopo aver deliziato il palato con queste prelibatezze, è possibile dirigersi verso Piazza Sant'Antonio, dove ogni anno viene allestito un incantevole villaggio di Babbo Natale. In alternativa, in Piazza Aldo Moro di solito troverete una pista di pattinaggio su ghiaccio. Chi preferisce festeggiare al chiuso può approfittare del ricco programma del Teatro Curci: tradizionalmente, l'anno si conclude con un concerto di musica classica, anche se la programmazione varia di anno in anno.

capodanno in puglia

Capodanno in Salento

Numerose sono le alternative per coloro che cercano un Capodanno all'insegna del cenone e della formula all-inclusive. Diverse sono le strutture disponibili, che vanno dalle masserie ai ristoranti e locali che propongono pacchetti completi con cenone, intrattenimento live o spettacoli, e festeggiamenti scintillanti a mezzanotte. Un'opzione ideale per chi desidera godersi la serata senza preoccupazioni, concentrandosi unicamente sul divertimento e sulla buona cucina.

Non possiamo trascurare il fatto che in Puglia abbondano le prelibatezze gastronomiche locali, sia a base di carne che di pesce, che sapranno deliziare il vostro palato durante la visita nel periodo di Capodanno

Capodanno a Lecce

Per l'ultima notte dell'anno, Piazza Libertini a Lecce si trasforma in un vivace scenario per festeggiare il Capodanno. La città offre una vasta gamma di eventi e spettacoli che la rendono un luogo dedicato al divertimento, alla deliziosa cucina italiana e alla cultura. Il suggestivo centro storico di Lecce, ogni anno, diventa il palcoscenico di feste, incontri e spettacoli musicali che si protraggono fino a tarda notte.

Data l'enorme richiesta e l'interesse suscitato da Lecce durante il Capodanno, è consigliabile prenotare con ampio anticipo, poiché la città è letteralmente presa d'assalto da migliaia di persone, portando spesso a situazioni di tutto esaurito negli hotel, nelle spa, nei ristoranti e nei locali.

L'offerta per l'ultima notte dell'anno è estremamente variegata, pensata per accontentare tutte le fasce di età, dai giovani alle famiglie con bambini piccoli. Una tradizione particolare della notte di San Silvestro riguarda la consuetudine di liberarsi di ciò che non serve più. Non è raro assistere al lancio da balconi di piatti, bicchieri e utensili vari. Pertanto, intorno alla mezzanotte, è consigliabile stare lontani da balconi e finestre, preferendo rifugiarsi in uno dei tanti locali della zona.

L'evento più atteso è indubbiamente il concerto in Piazza Libertini, posta tra il Palazzo delle Poste e il Castello di Carlo V, che attira la partecipazione di migliaia di persone desiderose di festeggiare e ballare.

Musei aperti a Capodanno

Le festività natalizie e il Capodanno costituiscono senza dubbio uno dei periodi più propizi per visitare Lecce. Durante questo periodo, è possibile trovare musei aperti fino a tarda sera, parchi pubblici frequentati anche di notte da giovani e famiglie, e una vasta gamma di attività culturali e ricreative tra cui fare una scelta. Uno dei luoghi più suggestivi da esplorare è la Chiesa di San Francesco della Scarpa, che ospita ogni anno mostre ed esposizioni di alto livello in occasione del Capodanno.

Coloro che lo desiderano possono sfruttare l'occasione del Capodanno per una visita notturna a uno dei due musei principali della città, grazie all'iniziativa della "Notte dei Musei". Ogni anno, l'amministrazione comunale consente a turisti e residenti di accedere al MUST, il Museo Storico della Città di Lecce, e al Museo della Cartapesta, entrambi aperti fino alle 24.

Tuttavia, il vero protagonista dell'ultimo giorno dell'anno è il centro storico di Lecce, sempre affollato da turisti e residenti che si dedicano a piacevoli passeggiate tra le vie e i palazzi in stile barocco. È proprio in questo contesto che si può scoprire la parte più autentica di Lecce, assaporando le vere tradizioni del luogo tra i numerosi stand e mercatini di artigianato locale.

Fiera dei Pupi e Mercatini di Natale

Un evento di grande rinomanza è il consueto incontro con il Natale Artigiano, una vetrina in cui prendono vita i personaggi del presepe, realizzati con maestria dagli artigiani locali. Una tradizione imperdibile è rappresentata dalla Fiera dei Pupi, organizzata ogni anno dal Comune di Lecce, che si distingue per la suggestiva rappresentazione del presepe vivente e le animazioni delle statuine tradizionali.

capodanno in puglia

Prenota il tuo Capodanno in Puglia

Alla ricerca di un luogo incantevole per trascorrere le tue prossime vacanze in Puglia? Non cercare oltre! Scopri il comfort e l'autenticità delle nostre case vacanze in Puglia, immerse nella bellezza della regione. Dai un? occhiata al nostro catalogo e assicurati il tuo rifugio perfetto nella splendida cornice della Puglia. Prenota ora e regalati un'esperienza indimenticabile.  

 

Altre idee di viaggio

Guide

Piatti e prodotti tipici in Puglia

Cosa si mangia in Puglia di tipico? Orecchiette con cime di rapa Focaccia Burrata Friselle Taralli Panzerotti Puccia salentina Pane puglieseLEGGI ANCHE:Dove mangiare a Gallipoli e i piatti irrinunciabili della cucina salentinaQual è il piatto più buono della Puglia?Non potrete di certo rinunciare al pasticciotto pugliese, forse il dolce tradizionale più apprezzato del territorio. Il pasticciotto è uno scrigno di pasta frolla burroso e friabile, ripieno di una crema pasticcera che può essere gustata sia calda che fredda.  In foto: pasticciotto lecceseQuali sono i prodotti tipici pugliesi?Elenco dei prodotti tipici pugliesi Olio extravergine di oliva Mozzarella di bufala Caciocavallo silano DOP Canestrato pugliese DOP Burrata di Andria IGP Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Taralli pugliesiCosa mangiare in Puglia street food?Rustici, panini con la carne di cavallo, frittura di pesce, frutti di mare, focacce, panzerotti, ruote al pomodoro, friselle, pucce, pizze fritte, fruttoni, ?cozze munaceddhe?, puddica, etc.Cosa si mangia in Puglia in estate? Tortino di melanzane Scapece Pollo cusutu 'n culu (gallo ripieno) Minata (sfoglia di pasta) Pitilla o pirilla (focaccia) Faveneddhe e cicureddhe (purè di fave e cicorie) Frisa Pitta Puccia Pezzetti PasticciottiLEGGI ANCHE: Gastronomia a Torre dell'Orso: i sapori autentici del SalentoCom'è la cucina pugliese?La cucina pugliese è famosa per la sua pasta fatta in casa, come le orecchiette, i cavatelli e le friselle. Questi piatti di pasta sono spesso accompagnati da salse a base di pomodoro fresco, olio extravergine di oliva e prelibatezze locali come le olive di Cerignola e il caciocavallo podolico.In foto: pasta fatta in casaQuali sono i salumi tipici della Puglia?Tra i salumi tipici pugliesi ci sono, il capocollo di Martina Franca, il salame rustico e salame piccante, i cacciotorini, la pancetta, la lonza, il prosciutto crudo, soppressata e tanto altro.Cosa comprare in Puglia da mangiare?Quali sono i prodotti tipici della Puglia: Olio extravergine di oliva Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Focaccia barese Frisa Salentina Pittole Panzerotto Barese Taralli pugliesiDove comprare prodotti tipici pugliesi? La Terra di Puglia FoodismoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua esperienza in Puglia? Clicca qui!BarbarHouse ha un ampio catalogo di case vacanze e ville in Italia. La sua offerta copre ogni tipo di esigenza: dagli appartamenti in città o nei centri storici alle ville sul mare, fino alle strutture ricettive economiche e di lusso come hotel, residence e B&B.Silvia Lazzari
Leggi tutto
Notizie

Mare più pulito d'Italia, in Puglia: ecco la classifica

L?Italia ha un mare ?eccellente?. A sancirlo l?ultima attività di monitoraggio del Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente(la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l?ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l?Arpa Puglia), che ha condotto analisi microbiologiche negli ultimi quattro anni.Nello specifico ci sono 5.090 chilometri di tratti marini, cioè il 95,6% della costa monitorata, considerati di qualità ?eccellente?, la classe più alta prevista dal sistema di classificazione europea. I tratti di costa con classificazione ?buona? sono in tutto 153 chilometri, mentre 32 km di tratti marini rientrano nella classe di qualità ?sufficiente? e soli 44 km nella classe ?scarsa?, appena lo 0,8% della costa monitorata.Qual è il mare più pulito d?Italia?Nello specifico la regione più virtuosa è la Puglia che si conferma prima in Italia, per il quarto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione: in questa regione sono eccellenti il 99,7% dei chilometri di costa monitorati. Percentuale che scende di poco in Friuli-Venezia Giulia (99%). A seguire in classifica troviamo la Sardegna, ?eccellente? nel 98,4% delle sue coste e, infine, la Toscana, con il 98,2%.Lo stesso discorso, riporta il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente, emerge andando a guardare la qualità delle acque di balneazione di laghi e fiumi: sui 662 km su cui avviene il monitoraggio, 630 km sono bagnati da acque di qualità eccellente, pari al 95,2% del totale monitorato. 20 km sono in qualità buona (3,1%), 6 km in qualità sufficiente (0,9%), 1 km in qualità scarsa (0,2%).Dove il mare più pulito in Puglia?Nelle attività di monitoraggio più recenti effettuate dall'Arpa i punti non "eccellenti" rilevati in cui è comunque possibile fare il bagno sono solo cinque: "buono" è il punto di Molfetta a 500 metri a sud dalla fogna cittadina (provincia di Bari), e quello della spiaggia libera di Ginosa Marina nei pressi del fiume (provincia di Taranto), mentre "sufficienti" sono i punti analizzati in zona San Nicandro Garganico, alla foce del fiume Lauro (provincia di Foggia).Dove si trova il mare più bello della Puglia?Le spiagge più belle della Puglia Baia dei Turchi, Otranto Punta Prosciutto, Porto Cesareo Porto Selvaggio, Nardò San Pietro in Bevagna, Manduria Torre dell'Orso, Melendugno Grotta della Poesia, Roca Vecchia Porto Badisco, Otranto Cala dell'Acquaviva, MarittimaDove trovare mare cristallino in Puglia?In Salento , ffacciata sullo Ionio in provincia di Lecce, Marina di Pescoluse è la località conosciuta come le Maldive del Salento per la sabbia fine e l'acqua cristallina. La spiaggia prosegue fino a Torre Pali, con diversi punti di accesso e di parcheggio lungo le dune.Qual è il mare più bello del Gargano?Baia delle ZagareLa Baia delle Zagare è uno dei simboli che meglio rappresenta la natura del Gargano. Premiata con le 3 Vele di Legambiente, la meravigliosa spiaggia principale si caratterizza da sabbia fine e dorata e dal mare color smeraldo.LEGGI ANCHE: Guida alle più belle spiagge del GarganoDove andare al mare con i bambini in Puglia?5 spiagge ideali per famiglie con bambini Porto Cesareo Torre dell'Orso Marina di Pescoluse La Baia dei Turchi Marina di PulsanoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui!
Leggi tutto
Guide

Discoteche Puglia

Qual è la discoteca più grande della Puglia? Il Divinae Follie a Bisceglie  può vantare orgogliosamente di essere a tutti gli effetti la più grande della discoteca del Sud Italia e di essere in grado di garantire serate all'insegna delle tendenze musicali dell'ultimo momento e di una programmazione artistica di altissimo livello qualitativo. Dove ce vita notturna in Puglia? Cotriero Terra Jovia Smile - Entra Solo Chi Sorride Lido Kalè Cora Lido Zen Bahia del Sol Cantina Leopardi Dove andare a ballare a Polignano a Mare? Autodromo Club New Kabao Club Music Adventure Diemmebi Italia Around Semplificata Playa dell'Est Dove si trova la movida in Puglia? Il centro storico di Lecce  è il cuore pulsante della movida cittadina, dove ogni giorno i giovani si ritrovano per condividere lo svago con gli amici. I vicoli della città vecchia sono pieni di locali dove puoi gustare le prelibatezze locali accompagnate da un buon bicchiere di vino. Dove vanno i giovani in Puglia? Tra le zone dove andare in vacanza in Puglia per giovani si consiglia soprattutto il Salento , con le sue spiagge sabbiose e lunghe, e la vita notturna dinamica. Tra le località più note troviamo Porto Cesareo , Otranto , Ostuni , Gallipoli , Santa Maria di Leuca  e la zona attorno aTaranto. Dove si trova la movida nel Salento? Tra le discoteche c'è il Riobò, locale storico che organizza serate divertenti e modaiole soprattutto il martedì sera, il Praja Gallipoli, che si trova a Baia Verde, e Il Vega, nuovo locale molto in voga al momento.  Cosa fare la sera a Gallipoli? Vega Discoteque (ex Picador Village); Praja; Rio bo; La zona di Baia Verde ha numerosi stabilimenti balneari che organizzano serate in spiaggia; Parco Gondar; Dove andare a ballare a Gallipoli? Discoteche Puglia Gallipoli Riobo LEGGI ANCHE:Discoteche Gallipoli: il meglio della movida salentina Quanto costa una serata in discoteca a Gallipoli? Prezzi ? Quanto costa divertirsi a Gallipoli? La risposta è: dipende! Sappi che i prezzi dei biglietti possono partire dai 10-15 ? per arrivare anche fino a 25-30 ? se la serata ospita artisti di un certo calibro! Insomma, in media potresti spendere sui 20 ?, con la certezza, però, che non verrai mai e poi mai deluso. Quanto si paga per entrare al Praja? 25? l'ingresso , consumazioni non incluse. Per arrivarci si consiglia una delle tante navette e di arrivare con largo anticipo per non rimanere bloccati nel traffico. Cerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui! POTREBBE INTERESSARTI: Porto Cesareo la sera: movida e divertimento da vivere in vacanza La sera a Torre dell?Orso: movida e divertimento per tutti
Leggi tutto