Riti misterici del tavoliere delle Puglie
A discapito di chi ancora crede che la festa di Halloween non appartenga alla cultura mediterranea, la notte tra l'1 e il 2 novembre nel piccolo borgo di Orsara, è quanto di più simile alla festa di origine celtica.
Ad Orsara, infatti, si tiene la Festa delle Fucacoste e Cocce Priatorije: l'illuminazione si spegne al tramonto e per strada si accendono piccoli falò, intorno ai quali ci si raduna. I piccoli fuochi indicano ai defunti la strada per l'aldilà e danno conforto alla loro anima errante. In questa occasione si preparano zucche commemorative per i morti illuminandole con candele.
Poco distante, a San Nicandro Garganico, la notte del 1° novembre si tiene la tradizionale processione delle anime dei defunti. Anche qui la credenza popolare vuole che le anime tornino per riabbracciare i propri affetti.
L'inferno di Dante nelle grotte di castellana
Per chi ama festeggiare Halloween in maniera più contemporanea ma sempre con uno sguardo al passato, Hell in the Cave alle Grotte di Castellana è un'emozione tutta a vivere.
Uno spettacolo che mischia teatro, danza e luci, in cui lo spettatore diventa parte dell?inferno, immedesimandosi in Dante e ascoltando voci e narrazioni delle più importanti anime peccatrici dell?inferno dantesco.

I borghi della Valle d'Itria
Altra idea per il ponte di Ognissanti in Puglia è la Valle d'Itria. Infatti, l?area collinare che da Ostuni si spinge a Cisternino, è uno dei luoghi più incantevoli e suggestivi della regione, grazie alla bellezza dei suoi panorami e alla natura incontaminata. La zona è ricca di boschi avvolti da un alone di mistero, perfetto per trascorrervi la notte di Halloween.
Locorotondo, inoltre, con le sue particolari viuzze, nelle sere intorno alla notte di Halloween, si ammanta di magia e mistero, grazie alle decorazioni allestite per l?occasione.
Castelli infestati in Puglia
Puglia è famosa per i suoi antichi castelli e fortificazioni, molti dei quali sono legati a storie di fantasmi e leggende misteriose. Ad Halloween, alcune di queste strutture offrono visite notturne speciali che ti porteranno in un viaggio attraverso le leggende e gli orrori del passato. Il Castello di Otranto, con la sua storia di spettri e vampiri, è particolarmente famoso per queste visite notturne.
Feste in maschera
Se preferisci una festa spaventosamente divertente, molte città in Puglia ospiteranno feste in maschera per Halloween. Vestiti da vampiro, strega o scheletro e unisciti alla festa! Bari, Lecce e Brindisi sono alcune delle città che offrono eventi in costume.
I misteri del Salento
Anche il Salento è un territorio ricco di misteri e riti dedicati alla notte di Ognissanti. A Massafra in provincia di Taranto, la tradizione vuole che, la notte tra il 31 ottobre e il primo novembre, le vie del borgo abbiano come protagonisti i defunti che con una fiammella sul dito gironzolano per il borgo.
Oggi, a celebrazione dell'antica leggenda, la notte di Halloween, ion città si tiene l?evento ?Massafra nel Medioevo nella notte dei masciari?, durante il quale maghi e fachiri animano le vie del centro storico.
Una fiera di mille e cento anni, invece, è quella che si tiene tra il 31 ottobre e il 1° novembre a Carpignano Salentino. Un tempo si teneva nei campi, tra gli ulivi, all'ombra dei quali si scambiavano semi, tessuti, prodotti agricoli e beni utili alle porte dell?inverno. La fiera rappresentava una delle ultime occasioni di vita sociale, prima della stagione fredda.
Oggi la sagra si tiene in centro. Il focus sono ancora gli attrezzi agricoli, ai quali si affiancano oggetti di artigianato locale e beni di ogni tipo.

Parchi divertimento a tema Halloween
Se stai viaggiando con la famiglia, numerosi parchi a tema in Puglia organizzano eventi speciali di Halloween. Acaya Adventure Park vicino a Lecce e il Fasano Zoo Safari sono solo due esempi. Troverai giochi, spettacoli e attività tematiche per tutta la famiglia.
Vivere la Puglia in autunno
Dirigersi verso la Puglia e le sue magiche bellezze a fine ottobre, significa anche approfittare delle belle giornate e del clima mite che tante zone del territorio offrono ancora in autunno inoltrato.
Molte giornate sono ancora limpide e nelle ore più calde si può cogliere l'occasione per un bagno in mare fuori stagione, godendosi la spiaggia semi deserta. Grazie a BarbarHouse, infatti, questo è il periodo adatto per trovare le migliori occasioni tra le case vacanze in Salento.
Invece, se vuoi coniugare la bellezza del mare con le tradizioni folkloristiche, puoi optare per una delle tante case vacanze di Valle d'Itria e dintorni, Tra boschi fiabeschi e borghi incantati potrai vivere atmosfere da brivido.