Il pisello nano di Zollino tra i monumenti più assurdi d'Italia

Il Salento è sempre sul podio, qualunque sia la classifica. Tra i monumenti più assurdi d'Italia, Zollino si aggiudica il secondo posto con il ?pisello nano?, nel divertente concorso ?Monumentellum? ideato dal programma radiofonico di Radio 2 I provinciali di Pif e Michele Astori. L'opera realizzata dall?artista Giuseppe Castellano è intitolata ?Madre Terra?, annoverata tra le più originali, curiose e divertenti, ma anche capaci di raccontare l?autenticità della provincia italiana. 
 
monumento_pisello_nano_zollino_salento.jpg
 
 
Tra i più esilaranti monumenti disseminati lungo tutto lo Stivale concorreva anche il Riccio di Gallipoli ma nulla ha potuto contro il conterraneo ?pisello nano?, opera in pietra leccese che si è aggiudicata anche il ?Critichellum?, il premio della critica ?per il suo senso di fertilità? dal critico d'arte Francesco Bonami. Sebbene sul podio, il pisello nano del Salento non è riuscito a battere la ?salama da sugo?, monumento che si trova a Madonna Boschi, in provincia di Ferrara.
Il pisello nano di Zollino è un particolare ecotipo locale di pisello originario proprio di questa zona della Grecìa Salentina dove trova un armonico equilibrio con condizioni climatiche e podologiche che permettono alle piante di ottenere semi dalle caratteristiche organolettiche e di cottura eccellenti. La sua coltivazione si è però anche diffusa nei territori limitrofi, tutti nella provincia di Lecce. Il prodotto è destinato a consumatori che cercano gusti particolari, autentici e ottenuti con agrotecniche tradizionali.
Se vuoi trascorrere le tue prossime vacanze nel Salento, scopri le nostre offerte di case-vacanze più vicine a Zollino nella zona di Otranto  e nella zona di Lecce.  

Altre idee di viaggio

Zollino

Dove si trova Zollino: un incantevole borgo nel cuore della PugliaCosa fare o vedere a Zollino: scopri i suoi monumenti storici e la cultura salentinaCome arrivare a Zollino: consigli e informazioni utili per raggiungere questa destinazioneQuando andare in vacanza a Zollino: scopri il clima mediterraneo e le migliori stagioni per visitareDove si trova Zollino: un incantevole borgo nel cuore della PugliaZollino è un incantevole borgo situato nel cuore della Puglia, nella provincia di Lecce. Questa affascinante località è immersa nella bellezza del Salento, una delle regioni più suggestive d'Italia. Ideale per trascorrere le vacanze, Zollino offre ai visitatori un'atmosfera autentica e unica, con le sue stradine acciottolate, le antiche chiese e i palazzi storici.Cosa fare o vedere a Zollino: scopri i suoi monumenti storici e la cultura salentinaSe stai pianificando una visita a Zollino, nel cuore della Puglia, ti aspettano numerosi monumenti storici e un'atmosfera ricca di cultura salentina. Questo affascinante paese, situato nella provincia di Lecce, è un vero gioiello da scoprire durante le tue vacanze nel Salento Adriatico.Uno dei principali punti di interesse di Zollino è senza dubbio la Chiesa Madre di San Nicola, un'imponente struttura religiosa risalente al XVIII secolo. Questo edificio sacro, con la sua facciata barocca e il suo interno riccamente decorato, rappresenta un importante esempio dell'architettura religiosa del Salento.Un altro luogo da non perdere è il Castello di Zollino, una maestosa fortezza che domina il paese. Costruito nel XVI secolo come difesa dalle incursioni turche, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Oggi è possibile visitare il castello e ammirare le sue imponenti mura e torri.Per immergerti ancora di più nella storia di Zollino, puoi visitare il Museo Civico Archeologico. Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla zona circostante, tra cui ceramiche, monete e oggetti di vita quotidiana. È un'opportunità unica per conoscere la storia antica di questa regione.Non puoi lasciare Zollino senza aver assaggiato la deliziosa cucina salentina. Numerosi ristoranti e trattorie locali offrono piatti tradizionali come le famose orecchiette con le cime di rapa, il pasticciotto leccese e il vino primitivo. Lasciati tentare dai sapori autentici di questa terra e scopri la ricchezza della sua tradizione culinaria.Come arrivare a Zollino: consigli e informazioni utili per raggiungere questa destinazionePer raggiungere Zollino, situata nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, in Italia, ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili. La destinazione è facilmente accessibile sia in auto che in treno.Se si decide di viaggiare in auto, si può prendere l'autostrada A14 fino a Bari e poi seguire la SS16 in direzione sud fino a Lecce. Da Lecce, si può prendere la SP363 in direzione est per raggiungere Zollino. Il viaggio in auto dura circa 2 ore e 30 minuti, a seconda del traffico.Un'altra opzione è prendere il treno fino a Lecce. Lecce è ben collegata con le principali città italiane, tra cui Roma, Milano e Napoli. Dalla stazione ferroviaria di Lecce, si può prendere un autobus o un taxi per raggiungere Zollino. Gli autobus locali sono un'opzione economica e conveniente per spostarsi nella zona.Zollino è una destinazione ideale per le vacanze, soprattutto per coloro che desiderano esplorare la bellezza del Salento Adriatico. La località offre una combinazione unica di mare cristallino, spiagge sabbiose e paesaggi mozzafiato. Inoltre, Zollino è situata vicino a altre famose località turistiche del Salento, come Melendugno e Lecce, che offrono una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche.Quindi, se stai pianificando una vacanza in Puglia, non perdere l'opportunità di visitare Zollino e goderti le meraviglie del Salento Adriatico. Sia che tu decida di viaggiare in auto o in treno, sarai sicuramente affascinato dalla bellezza di questa destinazione.Quando andare in vacanza a Zollino: scopri il clima mediterraneo e le migliori stagioni per visitareSe stai pensando di trascorrere le tue vacanze a Zollino, nel cuore della Puglia, ti troverai immerso in un clima mediterraneo che rende questa destinazione ideale per una visita in qualsiasi periodo dell'anno. Tuttavia, le migliori stagioni per godere appieno di tutto ciò che Zollino ha da offrire sono la primavera e l'estate.In primavera, da marzo a giugno, le temperature iniziano a salire e la natura circostante si risveglia con splendidi colori e profumi. Questo è il momento perfetto per esplorare i numerosi sentieri che attraversano la campagna e scoprire la bellezza dei paesaggi rurali. Potrai ammirare gli uliveti secolari, i vigneti e i campi di grano che caratterizzano questa zona.L'estate, da giugno a settembre, è la stagione ideale per godere delle splendide spiagge del Salento Adriatico, che distano solo pochi chilometri da Zollino. Potrai rilassarti sulla sabbia dorata e fare il bagno nelle acque cristalline del mare. Le spiagge di Melendugno, ad esempio, sono famose per la loro bellezza e la loro pulizia.Inoltre, durante l'estate, Zollino e i paesi circostanti organizzano numerose sagre e feste tradizionali, dove potrai assaporare i piatti tipici della cucina salentina e immergerti nella cultura locale. Non perderti la famosa "Festa di San Rocco" a Zollino, che si tiene ad agosto e offre spettacoli, musica e deliziosi piatti tradizionali.Quindi, se stai cercando una destinazione per le tue vacanze che offra un clima mediterraneo, belle spiagge e una ricca tradizione culturale, Zollino è il posto perfetto per te. Pianifica la tua visita durante la primavera o l'estate e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore della Puglia.
Leggi tutto