Presentazione del calendario e del Progetto "Patrimoni di Puglia"
Presentando con orgoglio il suo calendario annuale alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, Monte Sant'Angelo ha dato il via a una serie di festività coinvolgenti e significative. Tra queste, spicca il progetto "Patrimoni di Puglia", un'iniziativa dedicata alla comunicazione e alla promozione dei siti UNESCO della regione, che avrà inizio nel mese di aprile con una campagna di influencer marketing.
Il claim "Bellezza Capitale" e l'obiettivo di valorizzazione
Il tema dominante dell'anno, espresso eloquentemente dal claim "Bellezza Capitale", evidenzia l'obiettivo di rivitalizzare e valorizzare il patrimonio culturale, artistico e sociale di questa cittadina del Gargano. Il programma si apre con il suggestivo rito del fuoco delle Fanoje di San Giuseppe il 18 marzo, seguito dalla Settimana dell'Educazione dedicata agli studenti e dalla Settimana Santa con i suoi antichi riti e la maestosa processione del Venerdì Santo.
Tra gli eventi salienti, spicca inoltre il festival internazionale "Michael", che celebra il patrimonio culturale, spirituale, naturale e gastronomico della regione, accogliendo anche l'Assemblea Europea della Via Micaelica. L'attenzione si concentra anche sul riconoscimento UNESCO delle tracce longobarde nel Santuario di San Michele Arcangelo durante "Monte Sant'Angelo Longobarda".

L'estate porta con sé un bouquet di eventi, con il Monte Sant'Angelo Summer Festival, FestambienteSud, il Raduno dei suonatori di Tarantella e la settima edizione di "Corrimonte". Non mancano gli appuntamenti sportivi, tra cui lo Slalom di Rally Città di Monte Sant'Angelo e il Trofeo ciclistico "Trittico Unesco Puglia".
Nella seconda metà dell'anno, le tradizioni si fondono con l'innovazione durante il Corteo storico delle apparizioni di San Michele e la Festa Patronale in onore del Santo Arcangelo. Il cinema e i cammini trovano spazio durante "Mònde", la Festa del cinema sui cammini, mentre l'Assemblea Europea delle Vie Francigene e il Monte Sant'Angelo Christmas Festival chiudono l'anno in bellezza.
L'impegno e il Patrimonio Culturale di Monte Sant'Angelo
Il cartellone di eventi, curato con passione e dedizione, riflette l'impegno della vicesindaca Rosa Palomba e di tutta la comunità di Monte Sant'Angelo nel promuovere e preservare il ricco tessuto culturale della regione. Accanto a questo, progetti speciali e appuntamenti unici rendono Monte Sant'Angelo una candidata forte per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025, dimostrando che il suo patrimonio culturale è una fonte inesauribile di ispirazione e meraviglia.
Se desideri immergerti completamente nell'atmosfera incantevole di Monte Sant'Angelo e della Puglia, ti invitiamo a prenotare una delle nostre esclusive case vacanze nel Gargano. Goditi una vacanza indimenticabile tra arte, storia e tradizione, e lasciati catturare dalla bellezza senza tempo di questa terra unica al mondo. Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza autentica e memorabile in uno dei luoghi più affascinanti d'Italia. Prenota ora e preparati a vivere il fascino di Monte Sant'Angelo e della splendida Puglia!