Dove andare a vedere le stelle in Puglia?
La Puglia offre numerosi luoghi ideali per l'osservazione delle stelle grazie alla sua varietà di paesaggi e alla limitata inquinamento luminoso in alcune aree.
Tra i luoghi più suggestivi troviamo il Parco Nazionale del Gargano, in particolare l'area di Monte Sant'Angelo e Foresta Umbra, dove l'altitudine e la lontananza dai centri abitati permettono una visione chiara del cielo notturno.
Anche la Murgia, con le sue vaste distese pianeggianti e colline basse, offre punti di osservazione eccellenti, come la zona di Castel del Monte.
Nelle Serre Salentine, vicino a Lecce, ci sono aree come il Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" che garantiscono un'esperienza unica per gli amanti dell'astronomia.
Dove guardare le stelle Bari?
A Bari e dintorni, uno dei luoghi migliori per osservare le stelle è la zona di Torre a Mare, una località costiera a pochi chilometri dal centro città. Anche la campagna circostante, come l'area di Bitonto e il Parco Naturale Regionale Lama Balice, offre buoni punti di osservazione lontano dall'inquinamento luminoso. Per un'esperienza più scientifica, si può visitare il Planetario di Bari , che organizza spesso eventi e serate di osservazione guidata del cielo.

Dove vedere le stelle cadenti in Salento?
Il Salento è tra le mete più gettonate per questa occasione. Sui tratti più belli del litorale salentino, sia esso affacciato sulle limpide acque dell'Adriatico o dello Ionio, si susseguono incantevoli spiagge e tratti di costa ideali dove portare una tenda da campeggio, o anche solo asciugamano, passando la notte a scrutare il cielo in attesa di vedere delle stelle cadenti.
Nel punto più a sud della regione, si trova Santa Maria di Leuca. Denominata De Finibus Terrae e considerata dagli antichi il punto nel quale finiva il mondo, oggi è tra le più suggestive località marine della Puglia. Una passeggiata col naso all' insù, sul lungomare o nel centro storico, ai piedi del grande faro che si innalza solitario e maestoso, è in grado senza dubbio di restituire con la sua bellezza la voglia di tornare a sognare e di dare almeno una possibilità ai più reconditi desideri.
In alternativa, da Santa Maria di Leuca si può risalire lungo il litorale adriatico incontrando tratti di costa per lo più rocciosi. Tuttavia, non mancano anche qui punti strategici dai quali ammirare le stelle. La località per eccellenza di questo breve segmento costiero che cambia volto all' altezza di Otranto, è sicuramente Castro Marina. Essa si estende dal suo Porto Vecchio al grande muraglione che fa da barriera al moto del mare e ne contrasta l'azione.
È il luogo migliore per chi è alla ricerca di quiete e silenzio nei quali far riposare i pensieri e concentrarsi sulla forza dei propri desideri. La particolarità di questo posto sono i grandi blocchi cubici disposti a ridosso dei frangiflutti che all' occasione divengono ciascuno una piccola isoletta per le coppiette o per le comitive poco numerose che decidono di farla diventare la loro ?terra d'approdo? per una notte.
Se invece si è maggiormente orientati per una location sulla spiaggia, inseguendo l'onda del divertimento e della movida più sfrenata, da Castro si può proseguire sempre sul litorale Adriatico verso Otranto e le marine di Melendugno.
Cosa fare a San Lorenzo in Salento?
Una volta giunti ad Otranto, si può optare per la spiaggetta disposta proprio a due passi dal centro storico, approfittando anche dell'opportunità di fare una passeggiata nel cuore della città.
Molto suggestiva e a tratti romantica, è la vista che si apre di notte dall' alto dei bastioni. In lontananza il confine tra il cielo e il mare si perde nel buio e la luce fioca delle stelle si confonde con le lucine delle imbarcazioni ormeggiate sul pontile. Eppure, tutto ciò basta a riaccendere speranze e desideri da sussurrare al fato e alle costellazioni.
Un'altra tra le opzioni da considerare, privilegiata soprattutto da un target giovanile, è quella di spostarsi verso la località dei Laghi Alimini, sempre nei pressi di Otranto. Essendo una zona distante dal centro urbano, la luminosità è scarsa e permette una vista eccezionale sulle stelle. Si è soliti accendere dei falò sulla spiaggia e riscaldare l'atmosfera sulle note di chitarre e strumenti a percussioni lì per lì anche improvvisati.
Proprio in virtù del fatto di essere una delle mete privilegiate dove trascorrere la notte di San Lorenzo e vedere le stelle cadenti, lungo l'estesa spiaggia degli Alimini sono tanti i bar e i locali che restano aperti fino al mattino con musica e pista da ballo dove scatenarsi.

A poco meno di venti chilometri da Otranto, si trova la prima delle marine che abbracciano la zona di Melendugno: Torre Sant'Andrea , un antico villaggio di pescatori. Spingendosi man mano più avanti si raggiungono le altre località, tra cui Torre dell'Orso, Roca Vecchia e San Foca .
Le spiagge e location del litorale Adriatico sono tra le preferite poiché da questo versante del Salento è possibile assistere allo spettacolo emozionante dell'alba, quando il sole timido fa capolino all'orizzonte e si lascia ammirare dagli occhi ancora assonnati.
Non mancano però punti strategici e spiagge ottimali per scrutare il cielo anche sul lato ionico del Salento. Ne è un esempio la rinomata marina di Ugento, con la sua spiaggia bianca e soffice sulla quale stendersi e attendere l'occasione giusta per esprimere il più profondo tra i desideri; oppure la marina di Nardò , nel silenzio e nella quiete di una location come Santa Maria al Bagno dove a cullare i pensieri ci pensa la melodia del mare.
Detto ciò, è importante sottolineare che accendere dei falò in spiaggia è un'azione illegale per vari e giusti motivi. Per cui è necessario attrezzarsi nel rispetto dell'ambiente e di tutti, magari non appiccate il falò direttamente sulla sabbia ma in un contenitore di latta apposito. E assicurarsi al mattino di spegnerlo per bene e di non lasciare il contenitore con i carboni sulla sabbia.
Per ultima cosa, ma non per questo meno importante, si ricorda di non lasciare mai i rifiuti in spiaggia e di rispettare sempre il mare e la natura.
Indipendentemente da dove tu scelga di trascorrere la notte di San Lorenzo, puoi dare uno sguardo al vasto catalogo di case vacanze in Puglia offerto da Barbarhouse e scegliere tra queste la migliore soluzione per te, a seconda delle tue esigenze.
Vuoi altri consigli su dove andare la notte di San Lorenzo in Puglia?
POTREBBE INTERESSARTI: