Abbarbicata sulle colline che circondano Taranto, a una trentina di minuti d'auto dalla città, c'è una piccola e antichissima cittadina, che fonda le sue radici agli albori della nascita dell'uomo.
Massafra sorge sulla roccia di strutture geologiche singolari e uniche, le gravine che ne determinano anche la struttura del piccolo ma grazioso centro storico. Queste gole naturali sono state sede dei primi insediamenti umani della zona, come si può facilmente notare dalle tantissime aperture (molte delle quali visitabili) presenti nella roccia.
La città è custode di un patrimonio storico ed artistico notevole ed è conosciuta anche come la Città della Fede grazie alla massiccia presenza di stupendi edifici religiosi.
Segui il nostro itinerario per scoprire cosa vedere a Massafra tra bellezze artistiche e naturali magiche e suggestive.
Le gravine
Il ?Parco Naturale della Terre delle Gravine? si estende tra la provincia di Taranto e quella di Brindisi. Il territorio di Massafra è molto particolare da questo punto di vista: insieme a Mottola annovera la maggiore presenza di questi suggestivi canyon di origine carsica. Le gravine di Massafra sono 13 in tutto e le due principali sono il giusto mix tra natura e civiltà essendo direttamente intrecciate con la città della quale determinano la forma.
La Gravina della Madonna della Scala prende il nome dall'omonimo Santuario della Madonna della Scala, Santa protettrice di Massafra che si raggiunge scendendo 125 scalini.
All'interno della gravina si snoda un ricco mondo sotterraneo fatto di case rupestri abitate dal Neolitico fino agli anni Cinquanta del Novecento. Percorrendo la gravina verso il basso si incontra la suggestiva Grotta del Ciclope e la Farmacia del Mago Greguro che preparava medicinali e unguenti con le piante raccolte negli anfratti delle rocce.
La Gravina di San Marco è una profonda gola che attraversa il centro di Massafra dividendolo in due. Anche qui quello che puoi vedere è un ricco mondo rupestre costituito dal Villaggio di Santa Marina che, oltre alle abitazioni, presenta alcune delle più belle chiese rupestri della zona. Da vedere la Chiesa di Santa Marina e la Chiesa della Candelora ed infine la vicina chiesa ipogea di Sant?Antonio Abate con meravigliosi affreschi che resistono all'incedere del tempo e ai fenomeni atmosferici a cui sono costantemente esposti.
Il centro storico: cosa visitare di Massafra
Di origine medievale, il centro storico di Massafra è un piccolo scrigno custode di tante bellezze da scoprire. È un intricato reticolo di stradine e viuzze, molte delle quali percorribili solamente a piedi tra scalini e spazi angusti. Un intreccio che sembra quasi un labirinto, difficile da decifrare per chi vede la città per la prima volta.
Il simbolo indiscusso della città è senza dubbio il Castello. L'imponente maniero è costituito da quattro torrioni che proteggono i quattro lati della cinta muraria. Oggi il castello ospita il Museo Storico-Archeologico, dedicato alla civiltà dell'olio e del vino che raccoglie da un ventennio testimonianze del mondo agricolo a partire dal Cinquecento.
Tra le bellezze da non farsi sfuggire c'è la sede del Municipio in piazza Garibaldi con la Torre dell'Orologio, alta ben 22 metri e dotata di campane settecentesche che ne fanno un'altra delle pietre miliari di Massafra.
Le chiese di Massafra
Massafra vanta alcuni dei luoghi di culto più interessanti dell'intera Puglia. Oltre a quelli già citati, ricordiamo anche la chiesa dei Santi Medici da cui si gode di una bellissima vista: l'edificio risale al 1720 e si trova nel luogo in cui sorgeva la ?grotta della salute? dalla quale si dice sgorgassero acque miracolose.
Di notevole importanza, la Chiesa Madre dedicata a San Lorenzo Martire, costruita nel XVI secolo, tra i simboli di Massafra, con la sua maestosa ed imponente cupola sovrasta tutta la città con i suoi altari barocchi e una cripta che risale all?epoca medievale.
Vale poi la pena vedere l?ex chiesa e il convento di Sant?Agostino. La chiesa, proprio sul ciglio della gravina, è un esempio di pura arte barocca, sia negli interni che negli esterni. L'atmosfera del complesso è talmente magica che è stata scelta per ospitare eventi e concerti di ogni genere.
Tra le chiese rupestri assolutamente da vedere ci sono la chiesa rupestre di San Gregorio che conserva affreschi bellissimi e la chiesa della Madonna della Candelora che risale al XII secolo. Infine, con i suoi affreschi alto medievali di pregevole fattura, incastonata nella roccia c'è la bella chiesa di San Leonardo.
Cosa vedere nei dintorni di Massafra
Nelle vicinanze della pittoresca città di Massafra, ci sono numerose località che meritano una visita, tra cui Fasano, Cisternino, Ostuni, Carovigno, San Vito dei Normanni, San Michele Salentino, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana e Mesagne.
Fasano
Situata a breve distanza da Massafra, Fasano è famosa per lo Zoo Safari, uno dei più grandi d'Europa, che offre un'esperienza unica di osservazione della fauna africana. La città è anche nota per il suo centro storico ben conservato, con chiese e palazzi storici.
Cisternino
Cisternino è un affascinante borgo medievale con strade lastricate e case bianche, situato tra ulivi secolari. Potete passeggiare per il suo centro storico e gustare la cucina locale in uno dei suoi ristoranti tradizionali.
Ostuni
Conosciuta come la "Città Bianca", Ostuni è famosa per le sue pittoresche strade e le case imbiancate a calce. Esplorate il suo labirinto di vicoli, visitate la Cattedrale e godetevi le viste panoramiche sulla campagna circostante.
Carovigno
Carovigno è una destinazione ideale per gli amanti del cibo. La città è rinomata per la sua cucina, in particolare per il pesce fresco e i piatti a base di frutti di mare. Non dimenticate di visitare il Castello Dentice di Frasso.
San Vito dei Normanni
Questa città conserva un ricco patrimonio storico e architettonico, compreso il Castello d'Alceste e la Chiesa Madre. San Vito dei Normanni è anche circondata da uliveti e vigneti, rendendola una meta ideale per gli amanti del vino.
San Michele Salentino
San Michele Salentino è celebre per le sue tradizioni musicali e l'artigianato locale. Visitate le botteghe degli artigiani e godetevi le performance di musica folk durante le festività.
Ceglie Messapica
Ceglie Messapica è un incantevole borgo con un ricco patrimonio storico. Esplorate il centro storico con le sue strade strette, piazze accoglienti e antiche chiese.
Francavilla Fontana
Francavilla Fontana è un pittoresco paese, noto soprattutto per il suo castello e le sue tradizioni legate alla Settimana Santa. Durante la Pasqua, la città prende vita con processioni religiose e celebrazioni.
Mesagne
Ultima ma non meno importante, Mesagne è una città che mescola la storia antica con la vivace atmosfera moderna. Il suo castello medievale è un'attrazione imperdibile, così come le numerose chiese e musei.
Trova l'alloggio ideale per te!
Massafra è dotata di una magia davvero singolare. Per scoprire tutte le bellezze racchiuse in questo borgo unico nel suo genere, non ti resta che cercare il tuo punto d'appoggio ideale; con Barbarhouse hai la possibilità di optare tra le tantecase vacanza di Martina Franca o tra glialloggi della vicina Ceglie Messapica. Sarai ad un passo da tutte le meraviglie naturali e culturali della Valle d'Itria da un lato e dal Mar Ionio dall'altro.