La Paposcia vichese
Per chi arriva per la prima volta in Gargano e vuole subito stupirsi con uno dei prodotti tipici che più di ogni altro abbraccia la cultura locale, può cominciare a mettere sotto i denti la famosa paposcia vichese.
Da sempre il pane ha rappresentato l'alimento principale degli abitanti di Vico del Gargano, costituito per lo più da agricoltori e allevatori di bestiame. Poiché in passato le famiglie erano molto numerose di solito si preparavano pagnotte di pane di 4 o 5 chili che durassero almeno per una settimana.
Secondo quanto riporta la tradizione della cucina del Gargano, la paposcia venne realizzata per caso, in quanto inizialmente serviva per verificare che la temperatura del forno a legna fosse ottimale per ospitare il pane. Se la paposcia teneva bene la cottura significava che anche quella delle pagnotte sarebbe stata ottima.
Si tratta di un piatto antico che non ha mai perso la sua attualità. Preparata con acqua, farina, sale e lievito madre, la paposcia viene allungata e infornata per un paio di minuti, finché non si gonfia, e poi farcita con pomodorini, pecorino e olio extra vergine di oliva locali, oppure con salame, bresaola. Uno street food perfetto per chi è alla ricerca di un pasto genuino ed economico.
Un altro piatto semplice tipico della provincia di Foggia sono le fave di Carpino. Le Fave di Carpino possono essere utilizzate per preparare tanti piatti diversi. Da una semplice zuppa, preparata ammollando i legumi e cuocendoli a lungo con un soffritto di cipolla, agli ottimi sughi con broccoli e pancetta o con asparagi, guanciale e pecorino. Possono essere inoltre ridotte in purea e usate come base per un secondo oppure in una zuppa di cozze e vongole.
Da leccarsi i baffi!
Le alici con le cime di rapa a Vieste
A Vieste le alici nere con le cime di rape arraganate sono un piatto unico. In tavola sono molto apprezzate, perché uniscono sapientemente i prodotti della terra e del mare in una ricetta molto gustosa e naturale.
Le alici vanno ovviamente private della lisca e pulite. Le cime di rape invece vengono cotte al dente in acqua salata. Contemporaneamente si prepara un trito di prezzemolo, peperoncino e aglio che si unirà alla mollica di pane raffermo sminuzzata finemente e al pecorino grattugiato.
A questo punto si sistema la metà di cime di rape in un contenitore e su di esse si stende uno strato di alici da condire con il trito. Segue un altro strato di cime di rape coperte da un altro strato di alici e ancora condite col trito e qualche pomodorino al filo a pezzi e un filo d'olio extravergine d'oliva.
Dopodiché si inforna fin tanto che comparirà una leggera doratura sulla parte superficiale. Ottima da accompagnare con un buon bicchiere di vino rosato secco!

La farrata di Manfredonia
Proseguendo ancora verso sud e costeggiando il suggestivo profilo garganico, si giunge a Manfredonia. Qui è assolutamente imperdibile un assaggio alla specialità gastronomica della città: la Farrata. Si tratta di un delizioso rustico salato molto nutriente e dalla forma tondeggiante ripieno di ricotta di pecora, maggiorana e farro o grano.
Molto legato alla tradizione, pare addirittura che l'origine di questo rustico così antico risalga ad epoche romane e che venisse servito durante i riti matrimoniali agli sposi. In seguito, divenne un tipico prodotto quaresimale. Ma oggi è possibile reperirlo tutto l'anno!
La zuppa di Pesce
Immancabile su tutte le tavole del Gargano indipendentemente dalla zona in cui ci si trova, è quella che viene chiamata ?ciambott?: una tipica zuppa a base di pesce saporitissima, con pescato locale e quindi freschissimo.
Si prepara soffriggendo l'olio, le cipolline e il prezzemolo tritato, per poi aggiungere varie tipologie di pesce, tra cui cozze, scorfano, calamari, triglie, ecc. Si inizia aggiungendo prima i pesci che richiedono una cottura maggiore e poi quelli che cuociono più velocemente. Servita con del pane dorato è una vera squisitezza.
Il Caciocavallo podolico
E per finire deve per forza essere nominato il Re dei formaggi Pugliesi, il Caciocavallo che sul Gargano è possibile degustarlo nella sua variante podolica, ovvero prodotto con latte di vacche di razza podolica allevate allo stato semi-brado. Il formaggio dà il meglio di sé soprattutto se servito stagionato. Un ottimo prodotto locale anche da portare via alla fine del viaggio e gustare quando si fa sentire la nostalgia di questa fantastica terra.

Scegli con Barbarhouse l'alloggio ideale per la tua prossima vacanza
Il Gargano è un posto tutto da scoprire: uno dei modi per avvicinarsi alla sua cultura e alle sue tradizioni è proprio attraverso la gastronomia locale che porta in tavola l'aspetto più autentico del territorio.
Per questo motivo puoi prenotare con Barbarhouse l'alloggio ideale per le tue prossime vacanze in Gargano e vivere a pieno il contatto con la natura. Approfitta anche delle nostre offerte last minute per il mese di luglio!