Estate nel Salento: 10 esperienze low cost da non perdere

Avete visto foto e racconti di viaggio del Salento ovunque, sui social, su Facebook, su Instagram, nei resoconti degli amici che ve ne hanno parlato entusiasti. Ora, finalmente, siete nel Salento . Bene, adesso tocca a voi.

Cosa fare durante una vacanza nel Salento?

Se cercate un itinerario per visitare il Salento, se vi state chiedendo quali sono i posti più caratteristici della zona o cosa fare per vivere davvero il territorio e portarvi a casa un'esperienza autentica, prendete carta e penna.

Ecco una guida su cosa fare, cosa vedere e dove andare durante le vacanze nel Salento con i consigli di chi il territorio lo conosce molto bene: i salentini che lo abitano tutto l'anno. 

1. VEDERE LA PRIMA ALBA D'ITALIA - Il Faro della Palascìa di Otranto

alba ad otranto faro palascia

 Mettete la sveglia presto, oppure tirate molto tardi: sarete i primi in tutta Italia  a vedere i raggi  del nuovo sole che sorge.  Otranto, a soli 72 km dalla costa dei Balcani, è la città più a Oriente d'Italia. La prima a salutare ogni nuovo giorno.  Il faro della Palascìa, lungo la scogliera per Porto Badisco, è sospeso in un etereo spazio di silenzio. Sotto la sua ombra in migliaia hanno trovato le risposte che cercavano. Sarà il panorama, dove fotografi, pittori e scrittori trovano ispirazione. Sarà che qui si impara ad ascoltare il vento. Sarà che per arrivarci si attraversano vecchie carraie, strade romane, antichi tratturi e sentieri che costeggiano il mare.

 

2. FARE IL BAGNO NELLE OASI SELVAGGE - Dove il mare è più blu

 
 
La bellezza non ha prezzo. E, difatti, alcune delle spiagge più belle del Salento sono libere e gratuite. Se siete disposti a cedere qualcosa in termini di comodità e comfort, rinunciando per un giorno ai comfort di uno stabilimento balneare, verrete ricompensati da un mare mozzafiato, incontaminato, più pulito che mai. Un'opzione è Baia dei Turchi, a pochissimi km da Otranto, dove gli stabilimenti sono vietati per preservare il suo paesaggio naturale. All'estremo sud, invece, nel territorio di Gagliano del Capo, c'è una delle cartoline più belle del Salento, il Ciolo, una caletta di sassolini racchiusa nella macchia mediterranea e sovrastata da un ponte di trenta metri dal quale si tuffano i più temerari. Se poi siete disposti a camminare un po' prima di raggiungere il mare, una tappa obbligata della vostra vacanza nel Salento sarà certamente la Baia di Porto Selvaggio (Nardò). Il blu è una sorpresa che conquista il cuore, dopo metri di pini e macchia mediterranea. Il mare, per via della vicinanza di sorgenti naturali, è limpido e freddo. 
 

3. IN BARCA VERSO GLI ISOLOTTI - Le due isole del Salento

Sono due le isole più amate del Salento: l'Isola dei Conigli di Porto Cesareo  e l'Isola di Sant'Andrea a Gallipoli, entrambe nello Jonio. La prima, nell'area marina protetta di Porto Cesareo, è un paradiso di biodiversità e varietà dei fondali. ed è  lunga poco meno di 3 km. La seconda, l'isola di Sant'Andrea, è a poco meno di 2 km dalla costa di Gallipoli, è ricca di coralli ed è estesa circa 50mila metri quadri. Vi si arriva in barca o in pedalò. 

 

4. UN' ESCURSIONE ALLE CAVE DI BAUXITE - Un luogo unico nel suo genere

cave_di_bauxite_otranto.jpg

Le cave di bauxite di Otranto sono una vera sorpresa della natura, la tavolozza di colori che non t'aspetti. C'è un laghetto verde smeraldo. Ci sono rocce rosso ruggine. Cespugli e piante dai toni intensi e brillanti. La sensazione che domina è quella di essere fuori dal mondo, anche perchè vi regna un'incredibile atmosfera di pace. Il laghetto si è formato con le infiltrazioni d'acqua seguite all'abbandono della cava;  l'eccezionale particolarità del suo colore si deve ai resti di bauxite che rimangono ancora oggi. Uno spettacolo unico nel suo genere, assolutamente da vedere.

 

5. SAGRE E CONCERTI DI PIZZICA - il Salento da mangiare e da ballare

Il più famoso appuntamento con la musica popolare del Salento è certamente La Notte della Taranta, ma il modo migliore per avvicinarsi alla cultura salentina e saggiare la straordinaria accoglienza dei salentini, rimane partecipare alle tantissime serate di cui è costellata l'estate nel Tacco d'Italia. Sono ovunque, praticamente ogni sera. Le sagre sono un appuntamento imprescindibile per chi vuole assaggiare i piatti tipici del Salento: dalla sagra della frisa a quella della puccia, passando per quella della "municeddhra" e de "lu porcu pri pri", tantissimi appuntamenti che a fronte di una mise en place un pò spartana ed un'atmosfera decisamente popolare regaleranno al vostro palato i sapori del Salento più autentico. Due appuntamenti super consigliati? Il Mercatino del gusto a Maglie, ogni anno i primi d'agosto, e la "sagra del diavolo", a Galatone, con musica, cibo e varie bizzarrìe.

 

6. IL RIENTRO DELLE PARANZE AL PORTO - Un aperitivo di pesce freschissimo

aperitivo-salentino.jpeg

 

Non esiste pesce più fresco di quello servito e fatto degustare in un mercato del pesce al tramonto o la mattina molto presto. A Gallipoli, per esempio, è un rito quotidiano molto atteso. Il porto, nell'istmo di congiunzione tra la città vecchia e la città nuova, si affolla di residenti e turisti che accolgono il rientro di paranze e pescherecci mentre il pescato viene pulito, condito con olio e limone e servito sulle bancarelle, prima di procedere con l'acquisto. Deliziando vista e palato, potrete scegliere tra una cruditèé di gamberi rossi, ostriche, scampi, ricci, vongole e cozze. Se invece la parola "aperitivo" vi fa venire in mente un comodo divanetto ed un panorama spettacolare sul mare, potete trovarlo al Barrueco, a Santa Caterina (Nardò), un bar con pensiline in legno e paglia affacciato sul mare, al Bar del Moro, a San Gregorio (Patù), al Gricò a Santa Maria di Leuca, al Cotriero a Punta del Pizzo (Gallipoli), al Solatio a Torre Suda, il Km0 a Santa Maria al Bagno. 

 

7. TREKKING A STRAPIOMBO SUL MARE - Macchia mediterranea a pieni polmoni

Tra i diversi gradi di difficoltà, ne troverete anche di poco impegnativi ma decisamente interessanti per trascorrere una giornata di vacanza nel Salento, soprattutto se amate lo sport e il contatto con la natura. Sono alcuni itinerari da fare a piedi per immergersi nelle bellezze del Salento. Per chi vuole apprezzare le bellezze naturalistiche della macchia mediterranea a strapiombo sull'Adriatico, c'è il Sentiero dell'Acquaviva che parte da Diso e arriva fino al Seno dell'Acquaviva di Marittima: 3 km di benessere da respirare a pieni polmoni. Più a sud, il Sentiero Vie del Sale, a Corsano, è un susseguirsi di muretti a secco, tratturi e terrazzamenti che incorniciano una panoramica d'eccezione. Una sorpresa per i più piccoli è data dal Parco Avventura, nel Bosco N'Zepe.
 

8. COLAZIONE CON UN PASTICCIOTTO E SPUNTINO CON UN RUSTICO - street food

pasticciotto_scv_kl.jpg

 

Più che un cibo, una carta d'identità, una voce obbligatoria per chi trascorre le sue vacanze nel Salento. Nessun palato dovrebbe privarsi di queste delizie: il pasticciotto, per i golosi di dolci, e il rustico, sfoglia ripiena di pomodoro, besciamella e mozzarella, per chi preferisce il salato, sono i portabandiera dello street food del Salento. Il pasticciotto è una barchetta di pasta frolla. Tradizione vuole che sia ripieno di tanta golosa crema pasticcera ma per chi rinuncia all'ortodossia ci sono incredibili versioni alla nutella, alla nocciola e alla frutta. Il rustico leccese, invece, non ammette sperimentazioni. La ricetta è quella, non si accettano versioni light senza besciamella, reinvenzioni fusion o altre varianti. Il gusto è un peccato di gola che va compiuto fino in fondo.

9. LA CASCATA DI NOTTE - Spettacolare Leuca

la-cascata-monumentale-di-leuca-foto-pejro.jpg

 

La Cascata di notte è davvero un evento unico nel suo genere. Ai piedi della Basilica di Santa Maria di Leuca, notti magiche con colori, musica, performance e artisti di strada accompagnano l'accensione della cascata monumentale della città, un'opera imponente alta ben 250 metri ed un dislivello di 120 metri circa, co ìn una portata di 1000 litri al secondo che termina direttamente nel mare. La si può ammirare dal belvedere superiore per tenere d'occhio anche tutto il panorama circostante, o dai piedi della cascata, per ammirarne a pieno tutta la potenza.  La notte di ferragosto, per i fortunati che hanno preso una casa vacanze a leuca in affitto, oltre alla bellezza della cascata c'è lo spettacolo pirotecnico dei fuochi d'artificio.

10. UNA VISITA NELLE CANTINE VINICOLE

Se volete un  distillato di cultura salentina, il vino prodotto in questo territorio vi darà tutte le risposte che cercate.  Le eccellenze autoctone si chiamano Susumaniello, Negroamaro, Primitivo, Aleatico e Malvasia Nera e Bianca di Lecce. E, a disposizione di intenditori e appassionati, ci sono moltissime cantine che consentono di prenotare visite (anche guidate e gratuite) in azienda, con degustazione di prodotti e vendita diretta a prezzi convenienti. In più, e non è poco, potete portarvi a casa per il rientro un'ottima bottiglia per brindare alla vostra vacanza nel Salento. In attesa di tornarci ancora. 
 

Altre idee di viaggio

Notizie

Svolta Nazionale per BarbarHouse: Case Vacanze in Italia

BarbarHouse: una storia di successoNata a Casarano nel cuore della Puglia, BarbarHouse ha sempre avuto come obiettivo principale la soddisfazione del cliente. La sua missione è quella di offrire al turista un livello di servizio e una selezione di immobili in grado di soddisfare ogni aspettativa.Attraverso la selezione di proprietà uniche e l'attenzione ai dettagli, abbiamo costruito una reputazione solida che ci ha permesso di crescere e di sognare in grande. La passione per l'ospitalità e l'amore per il nostro territorio sono stati i pilastri su cui abbiamo fondato il nostro successo.Scopri la selezione di alloggi, in continua crescita, che comprende case vacanze, appartamenti, B&B, residence, agriturismi, case di lusso, ville e villette, tutti in esclusiva BarbarHouse.LEGGI ANCHE:BarbarHouse trionfa a Stelle del Sud Italia 2024Un Nuovo Capitolo: Case Vacanze in Tutta ItaliaOggi, siamo orgogliosi di poter dire che le nostre case vacanze non sono più limitate alla regione pugliese. Abbiamo ampliato la nostra offerta ad altre regioni d'Italia, da nord a sud, tra cui Marche, Lombardia, Liguria, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino, Valle d?Aosta, Veneto.Che si tratti di una villa con vista mare sulle più belle spiagge della Sardegna o vista lago sulle rive del Lago Maggiore, di un casale immerso nella campagna toscana o di un appartamento nel cuore di Roma, abbiamo la soluzione perfetta per ogni esigenza e desiderio di vacanza.Comfort e Qualità ovunque: il nostro impegno per il futuroOgni proprietà del nostro portfolio è stata selezionata con cura per garantire i più alti standard diqualità e comfort. Offriamo una vasta gamma di opzioni, dalle soluzioni più economiche a quelle di lusso, tutte caratterizzate da un servizio impeccabile. Inoltre, ci impegniamo a mantenere un rapporto diretto e trasparente con i nostri clienti, assicurando supporto e assistenza in ogni fase del soggiorno.Questa espansione rappresenta solo l'inizio di una nuova avventura. Continueremo a lavorare con dedizione e passione per migliorare costantemente i nostri servizi e ampliare ulteriormente la nostra offerta. Il nostro obiettivo è far sì che ogni soggiorno nelle nostre case vacanze sia sinonimo di relax, scoperta e felicità.Scopri le nostre nuove destinazioni e prenota la tua prossima vacanza con noi!POTREBBE INTERESSARTI: I laghi più belli in Lombardia I 7 castelli da visitare in Lombardia I posti più instagrammabili di Milano Aeroporti Sardegna 5 cose da sapere prima di partire per la Puglia Aeroporti PugliaCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza? Clicca qui!
Leggi tutto
Guide

Posti convenienti in Italia per i cittadini statunitensi in pensione: le mete migliori

MilanoColoro che non sono pronti a rinunciare all'energica vita notturna, al vivace stile di vita cittadino e alla ricchezza di attività si sentiranno come a casa a Milano . Questa città italiana offre un'alta qualità di vita, un'assistenza sanitaria di qualità e un'atmosfera emozionante di cui tutti possono godere. Sebbene il costo della vita sia leggermente nella fascia più alta di questo elenco, vale comunque la pena considerarlo per i cittadini statunitensi.PugliaDirigendosi a sud verso il "tacco" dell'iconica forma dello stivale italiano, il paesaggio mediterraneo e la ricca costa della Puglia rendono la destinazione perfetta per una pensione vivace ma rilassata. Coloro che desiderano il sole italiano e le giornate rilassanti sulla spiaggia nel lusso senza spendere una fortuna troveranno l'equilibrio perfetto in Puglia. Che si tratti di una villa al mare  o di una casa di campagna  immersa in un uliveto, la Puglia offre il meglio di entrambi i mondi, compreso un basso costo della vita, fascino culturale e vita dai ritmi lenti.Città e spiagge in Puglia da non perdereSituata nel sud-est dell'Italia, la Puglia offre un mix affascinante di tradizione e modernità. I suoi borghi medievali incantati, le città barocche e le masserie ristrutturate offrono un'affascinante immersione nella storia e nella cultura italiana. Da Lecce, con i suoi esempi superbi di architettura barocca, a Ostuni, la "Città Bianca", con le sue pittoresche strade tortuose e case imbiancate a calce, la Puglia è una regione ricca di tesori da scoprire.Per i pensionati che desiderano trascorrere le loro giornate rilassanti sulla spiaggia, la Puglia non delude. Le sue spiagge, con il loro mare cristallino e le lunghe distese di sabbia dorata, offrono l'ambiente ideale per godersi il sole italiano e immergersi nella dolce vita. Dalla spiaggia di Pescoluse, conosciuta affettuosamente come "Le Maldive del Salento", alla spiaggia di Porto Selvaggio, circondata da una riserva naturale protetta, ci sono opzioni per tutti i gusti.Inoltre, la Puglia è rinomata per la sua cucina deliziosa e genuina. Dalle orecchiette con le cime di rapa ai frutti di mare freschi pescati ogni giorno, i pensionati potranno deliziarsi con i sapori autentici della cucina pugliese senza spendere una fortuna. E con i numerosi mercati locali e le sagre tradizionali che si svolgono durante tutto l'anno, c'è sempre qualcosa di nuovo da assaggiare e scoprire.La Puglia incarna il perfetto equilibrio tra vita vivace e rilassata, offrendo ai pensionati statunitensi un'esperienza di pensionamento indimenticabile. Con il suo paesaggio mozzafiato, la sua ricca cultura e il suo stile di vita dolce e autentico, la Puglia è una destinazione che non delude mai.Le MarcheSituate sulla costa adriatica, le Marche offrono paesaggi mozzafiato, borghi medievali incantevoli e un ritmo di vita tranquillo perfetto per i pensionati. Con una combinazione di montagne, colline e costa, questa regione ha molto da offrire in termini di bellezza naturale. Inoltre, i prezzi delle proprietà e il costo della vita sono generalmente più bassi rispetto ad altre zone italiane più turistiche, rendendo le Marche un'opzione conveniente per i pensionati statunitensi.Borghi e paesaggi da non perdere nelle MarcheLe Marche, situate lungo la costa adriatica, offrono un'esperienza di pensionamento unica e affascinante per i cittadini statunitensi in cerca di tranquillità e bellezza naturale. Questa regione incantevole è caratterizzata da paesaggi mozzafiato, borghi medievali ben conservati e un ritmo di vita tranquillo che la rende perfetta per i pensionati.Uno dei punti di forza delle Marche è la sua varietà paesaggistica. Qui si possono trovare montagne maestose, colline ricoperte di vigneti e uliveti, e una costa incantevole con spiagge dorate e scogliere affacciate sul mare Adriatico. Questa diversità offre infinite opportunità per esplorare e apprezzare la bellezza naturale della regione.I borghi medievali delle Marche sono un vero tesoro da scoprire. Da Urbino, con il suo splendido centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, a Gradara, con il suo castello ben conservato e le sue strette stradine acciottolate, ogni angolo delle Marche racconta una storia affascinante del passato.Inoltre, le Marche vantano un basso costo della vita e prezzi delle proprietà accessibili rispetto ad altre regioni italiane più turistiche. Questo rende la regione particolarmente attraente per i pensionati statunitensi che desiderano godersi una vita confortevole senza spendere una fortuna. Qui è possibile trovare una vasta gamma di opzioni abitative , dalle case di campagna immerse nella quiete della natura alle ville panoramiche con vista sul mare.Ma ciò che rende davvero speciale Le Marche è il suo autentico stile di vita italiano. Qui i pensionati possono immergersi nella cultura locale, partecipare alle tradizioni del luogo e godere della genuina ospitalità marchigiana. Dalle sagre gastronomiche ai festival culturali, c'è sempre qualcosa da fare e da scoprire nelle Marche.Prenota ora la tua vacanza in ItaliaSe desideri vivere un'esperienza indimenticabile in queste affascinanti destinazioni, ti invitiamo a prenotare una delle nostre case vacanze. Con una vasta selezione di proprietà dal catalogo BarbarHouse tra cui scegliere, dalle ville panoramiche con vista sul mare alle rustiche dimore di campagna circondate dalla natura, ti garantiamo un soggiorno comodo, autentico e indimenticabile.Non perdere l'opportunità di immergerti nella cultura locale, assaggiare la deliziosa cucina regionale e scoprire i tesori nascosti di Milano, delle Marche e della Puglia. Prenota ora il tuo soggiorno dei sogni e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile in Italia!
Leggi tutto