Lucera
Il nostro tour sulle tracce degli insediamenti saraceni in puglia parte da Lucera, in provincia di Foggia, città dal passato antico. Nata come insediamento romano, nel medioevo Lucera diviene comunità araba per volere di Federico II di Svevia. L?imperatore infatti fa trasferire dalla Sicilia molte famiglie di coloni Saraceni.
Abbracciata da vigneti e campi di grano, oliveti ed estese piantagioni di ortaggi, la città domina il Tavoliere delle Puglie.
I vicoli stretti e acciottolati che si snodano nel cuore del borgo antico richiamano molto la struttura urbanistica al tempo dei saraceni. A testimonianza di questo passaggio storico che ha investito Lucera, sopravvivono ancora delle tipiche costruzioni popolari, dette torrette saracene, sormontate da una singolare cupola.
Inoltre, la cattedrale di Santa Maria Assunta che oggi sorge maestosa in Piazza Duomo, è stata edificata al posto della Moschea in seguito alla cacciata dei Saraceni da parte di Carlo I d'Angiò.
Delle vere e proprie atmosfere da Mille e una notte: un primo punto di appoggio, in un tour della regione, può essere proprio la Capitanata (come è definito il territorio nord pugliese). L?ideale è optare per una casa vacanza in provincia di Foggia. Tra i luoghi più belli ci sono sicuramente il Gargano e la zona della Daunia.
Bari
Un? altra tappa da non perdere se si è alla ricerca di testimonianze arabe in puglia, è Bari. La città è stata per un quarto di secolo capitale di un piccolo emirato arabo che controllava buona parte della regione.
La rinomata basilica di San Nicola sorge attualmente nell?area dove si presume fosse un tempo la moschea cittadina. L?impianto urbanistico del centro storico di Bari conserva tratti caratteristici medievali, con i suoi vicoli stretti e labirintici, le corti e le piazzette, all? interno di un sistema difensivo murario. Una passeggiata nel borgo antico di Bari restituisce tutta l?atmosfera tipica d?Oriente che si conserva ancora tra le facciate dei palazzi e nella vivacità del linguaggio popolare.
Secondo punto di appoggio del nostro itinerario, la zona di Bari è ricca di piccoli borghi marinari e bellissime comunità di campagna. Per ammirare tanta bellezza durante il tuo soggiorno è importante scegliere la giusta location e l?alloggio fatto su misura per le tue esigenze. Ne sono un esempio le case vacanze a Monopoli; soluzioni d?affitto comode, in una delle cittadine di mare più conosciute della regione.

Otranto
Proseguendo verso sud, altra tappa del nostro viaggio è Otranto. Famosa per l?incursione saracena, ha una storia tutta da raccontare. Il 28 luglio del 1480 un esercito ottomano sbarcò ad Otranto, all? epoca sotto il regno di Napoli, ed occupò la città.
Una volta presa la rocca, i turchi si danno al massacro della comunità di pescatori. I sopravvissuti alla cattura, infatti, dopo essersi rifiutati di ripudiare la propria religione, furono portati sul colle della Minerva e decapitati su una pietra.
Testimone di questa vicenda è la suggestiva cattedrale di Maria Annunziata. L? interno della chiesa presenta tre ampie navate. In quella di destra si apre uno scenario un po' macabro: le sette teche in cui sono conservate le ossa degli Ottocento Martiri.
La storia di Otranto è tutta nei monumenti. Dalla pietra, dagli scorci urbani che si aprono nel cuore della città, si ha la possibilità di vivere un?atmosfera esotica.
Un tuffo nella storia e nella bellezza del borgo di Otranto. Come terza località di sosta, dunque, Otranto è la scelta migliore per visitare il Salento. Grazie a Barbarhouse puoi prenotare la tua casa vacanze a Otranto ed esplorare tutti gli angoli del tacco d?Italia in tutta tranquillità.

Le torri di avvistamento saracene in Puglia
A fare da cornice a tanta storia e cultura, infine, sono le bellissime torri costiere in Puglia che punteggiano e scandiscono le coste della regione.
La gastronomia araba
Ulteriore traccia della cultura araba in puglia viene dal cibo e sopravvive ancora oggi nelle ricette della cucina locale. Furono sempre gli arabi ad introdurre in Puglia l?uso delle spezie nei piatti come, ad esempio, lo zafferano. A loro si deve anche l?incremento della coltivazione degli ulivi e la produzione di olio.
L?essiccazione delle paste alimentari con cui poi si realizza la nota pasta fatta in casa è notoriamente introdotta nel meridione d?Italia dagli arabi, che ne facevano già da secoli largo uso, per assicurarsi una fonte alimentare di lunga conservazione nel corso dei temerari spostamenti attraverso mare e deserti.