Itinerario di Viaggio in Puglia in 8 giorni

Esplorare la Puglia è un'esperienza che lascia senza fiato, un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, borghi storici e spiagge incantevoli. Questo itinerario di otto giorni ti guiderà alla scoperta di alcune delle gemme più preziose di questa regione, dall'affascinante Manfredonia al suggestivo promontorio del Gargano, fino ai pittoreschi villaggi della Valle d'Itria e del Salento. Ogni giorno sarà un'avventura tra storia, cultura, natura e gastronomia, con la possibilità di soggiornare in accoglienti case vacanze che ti offriranno comfort e relax. Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile in Puglia.

Golfo di Manfredonia

Giorno 1: Manfredonia

Raggiungi Manfredonia nel tardo pomeriggio e visita la città. Esplora il Castello Svevo-Angioino, un'imponente fortezza che offre una vista panoramica sul golfo. Passeggia nel centro storico, visita la Cattedrale di San Lorenzo Maiorano e il Museo Nazionale Archeologico, che custodisce importanti reperti locali. Goditi una passeggiata sul lungomare al tramonto.

Per il soggiorno, potresti considerare una delle nostre case vacanze in provincia di Foggia.

LEGGI ANCHE: I 7 più bei borghi medievali in provincia di Foggia

Giorno 2: Gargano

Alla scoperta del Gargano, l'unico promontorio della Puglia, che regala panorami mozzafiato, spiagge e baie incantevoli, natura allo stato puro, foreste, pinete e borghi caratteristici. La prima tappa è Vieste, un bellissimo borgo medievale dominato da un castello risalente al 1200, da cui si può godere di un favoloso panorama. Hai anche il tempo per un bagno. Prosegui poi per la Foresta Umbra, che nel 2017 è stata riconosciuta Patrimonio UNESCO per le sue faggete vetuste, e raggiungi il punto panoramico del laghetto Falascone per una sosta fotografica.

Per la notte, potresti scegliere una delle nostre Case vacanze sul Gardano.

LEGGI ANCHE: I più bei borghi del Gargano

Giorno 3: Trani ? Castel del Monte ? Bari

Al mattino raggiungi Trani, città dal ricco patrimonio artistico, per una visita panoramica della Cattedrale medievale con una guida. Prosegui poi con la visita guidata del misterioso Castel del Monte. Dopo il pranzo, raggiungi Bari e scopri questa città bizantina con il suo centro storico e la Basilica di San Nicola. Per cena, ti consigliamo di fermarti in un ristorantino e assaggiare piatti tipici a base di pesce, con un giro by night della città.

Per la notte, potresti fermarti in una delle nostre case vacanze in Provincia di Bari.

Giorno 4: Castellana Grotte ? Ostuni ? Lecce

Al mattino parti alla volta di Castellana Grotte, dove è disponibile una visita del suo complesso speleologico. Spostati poi ad Ostuni per il pranzo. Nel pomeriggio visita il centro storico di Ostuni, la ?città bianca? della Puglia, passeggiando tra le piazze e i vicoli. In serata parti per Lecce, dove potrai cenare.

Per il pernottamento, potresti prenotare una delle nostre case vacanze a Lecce.

LEGGI ANCHE:Tour da Ostuni a Lecce: cosa vedere nell'alto Salento 

Giorno 5: Lecce ? Otranto

La mattina visita i maggiori punti di interesse nel centro storico barocco di Lecce. Dopo il pranzo raggiungi Otranto, borgo bizantino sviluppatosi attorno al castello e alla cattedrale. Rientra a Lecce per cena. Se hai modo, assisti a uno spettacolo di pizzica salentina.

Se preferisci fermarti sul mare, potresti scegliere l'alloggio ideale per te tra le nostre case vacanze a Otranto.

otranto

Giorno 6: Salento

Al mattino parti per Galatina e visita il centro storico con la Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, uno dei più importanti monumenti gotici e romanici della Puglia. Spostati poi a Gallipoli dove avrai del tempo a disposizione per il pranzo e per un bagno in mare.

Se decidi di fermarti a trascorrere una notte sul mare, potresti prenotare una delle nostre case vacanze a Gallipoli.

LEGGI ANCHE: Vacanze nella città vecchia di Gallipoli

Giorno 7: Valle d'Itria

Questa giornata è dedicata alla scoperta di una delle zone più caratteristiche della Puglia: la Valle d'Itria. Inizia da Alberobello, ?la capitale? dei trulli, e visita il centro e il Trullo Sovrano. Prenota il pranzo in un ristorantino tipico. Nel pomeriggio spostati a Locorotondo, uno dei borghi più belli d'Italia. Passeggia tra i vicoli bianchissimi del suo centro storico, che stupisce con un'esplosione di colori creata dai tipici balconi fioriti fino all'ora di cena.

Per la notte, potresti fermarti in uno dei nostri alloggi in Valle d'Itria.

LEGGI ANCHE:L'esperienza unica di dormire in un Trullo ad Alberobello

Giorno 8: Ritorno

Al mattino, inizia con calma il tuo viaggio di ritorno. Dopo giorni intensi di esplorazioni e avventure, concediti un po' di tempo per rilassarti e riflettere sulle esperienze vissute. Puoi fare una colazione tranquilla in una delle caffetterie locali, magari assaporando un dolce tipico o un fragrante cornetto accompagnato da un caffè.

Se il tuo viaggio di ritorno lo permette, potresti fare una sosta in un altro angolo caratteristico della Puglia che non hai ancora visitato, come la città di Polignano a Mare con le sue spettacolari scogliere, oppure Monopoli con il suo incantevole centro storico e il porto pittoresco.

Assicurati di partire con il tempo necessario per evitare stress e goderti ogni momento del viaggio di ritorno. Se devi restituire un'auto a noleggio, pianifica di arrivare in anticipo per gestire eventuali imprevisti. Durante il percorso, potresti fermarti in un'area di servizio per una pausa rigenerante, ascoltare la tua musica preferita o un buon audiolibro.

Infine, porta con te i ricordi delle splendide giornate trascorse, delle persone incontrate e dei luoghi incantevoli visitati. La Puglia avrà sicuramente lasciato un segno indelebile nel tuo cuore, e chissà, potrebbe essere solo l'inizio di altre avventure in questa terra affascinante. Buon viaggio di ritorno!

Potrebbe interessarti:

Vuoi organizzare la tua prossima vacanza in Puglia?

Logo Barbarhouse