Andare per funghi nel Gargano e nella Foresta Umbra
Tra i luoghi dove andare a funghi in Puglia è sicuramente un piacere, c'è il Parco Nazionale del Gargano con gli imponenti alberi secolari e i suggestivi paesaggi della Foresta Umbra.
Questo è l'ambiente ideale per imparare a riconoscere e raccogliere tante varietà di funghi come porcini, lattari, russule, mazze di tamburo e chiodini. Le zone umide della Foresta Umbra sono il loro habitat naturale. Sarà bello poi gustare i piatti della tradizione preparati con quel che offre la natura.
In particolare, puoi dirigerti verso il sentiero che parte dalle pendici della valle della Carpinosa e tra faggi, cerri, carpini e lecci, porta alla Fontana di Sfilzi, l'unica fonte perenne nel promontorio del Gargano, al di sopra dei 400 m s.l.m, ricca di felci, muschi nel quale si possono vedere facilmente le salamandre. Non mancheranno occasioni anche per i bambini di capire di più sulla fauna locale: lupi, cinghiali, volpi, caprioli.

Tra Valle d'Itria e Murgia, il cardoncello
L'autunno e la primavera sono i periodi dell'anno in cui, nel vasto territorio della Murgia, in Puglia, si raccoglie il Cardoncello, fungo tipico della zona.
Questa particolare specie rappresenta un pezzo importante della tradizione delle Murge, tanto da dare vita a miti e leggende. Si racconta infatti che i funghi cardoncelli siano stati creati dalla fitta coltre di nebbia che solitamente ricopre il territorio murgiano. Secondo un'antica leggenda tramandata dai pastori, questi funghi sarebbero ?figli dei tuoni?.
In particolare, la zona dei boschi di Martina Franca è particolarmente rigogliosa e ricca di svariate qualità di funghi: oltre ai cardoncelli citiamo i ?funghi di pezze", i "funghi di mucchio", i "Funghi di mucca", le"Cuppitelle", i "Funghi di leccio", i "funghi di spina" e i ?cappellacci".
Non solo mare. I funghi nel Salento
A differenza di quello che si può pensare, anche il Salento è ricco di funghi in autunno.
Tra quelli più conosciuti del territorio, ci sono i Marieddhri (nome scientifico ?Lactarius tesquorum?), funghi che crescono solo nella macchia mediterranea, dal tipico sapore amaro.
I Marieddhri sono da cercare sotto la pianta del cisto e sono considerati una vera prelibatezza anche se un po' difficili da raccogliere. Hanno il cappello ?peloso? con sfumatura rosata ed una superficie spesso appiccicosa. Il gambo è cortissimo, meno della metà del diametro del cappello, con una zona anulare rosa adiacente alle lamelle. Hanno un odore gradevole e un gusto acre e amarognolo.
I Marieddhri sono ottimi da preparare in padella, ?in umido", con le patate, gratinati o alla brace.
Tra i luoghi più suggestivi dove cercare funghi in Salento ci sono nella zona del Mar Ionio, il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, i Boschi dei Gallipoli-Baia Verde e il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento.
Sul Mare Adriatico invece, ci si può avventurare verso il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca oppure verso i boschi di Santa Cesarea, di Porto Badisco, di Otranto, degli Alimini e di Conca Specchiulla.
Ed ancora, nella zona di Melendugno, il bosco di San Foca e Torre Specchia Ruggeri e la Riserva Naturale Statale delle Cesine. In fine, nella zona di Lecce, i boschi di San Cataldo.

A un passo dai boschi più rigogliosi di Puglia
Programmare un viaggio in Puglia in autunno significa regalarsi un'esperienza fuori dall'ordinario e dedicarsi alla scoperta di angoli inediti fuori dalle solite tratte turistiche. Quale che sia la tua idea di vacanza con Barbarhouse potrai viverla al meglio.
Se ti alletta l'idea di immergerti in una foresta grande e incontaminata, dirigiti verso la Foresta Umbra e cerca la soluzione più adatta a te tra i nostri alloggi sul Gargano.
Se ti interessa spingerti verso le alture della Murgia e fare esperienza di paesaggi da favola ti consigliamo di trovare il tuo punto d'appoggio tra gli alloggi in Valle d'Itria del nostro catalogo.
Infine se vuoi unire la bellezza del mare con i suggestivi panorami dei boschi mediterranei trova il tuo luogo del cuore tra le nostre case in affitto nel Salento. Scoprirai questi territori da un punto di vista privilegiato.